L'Egitto.com Home Page Itinerari e Luoghi d'Egitto L'Egitto.com Home Page L'Egitto - Informazioni Generali Luoghi da Scoprire in Egitto Itinerari da Scoprire in Egitto L'Egitto.com Contatti
 
 
Torna alla Home Page Contattaci Itinerari e Lughi d'Egitto
Scopri ed Esplora i pił bei Luoghi ed Itinerari d'Egitto
Benvenuti su L'Egitto.com - Scopri ed Esplora i pił bei luoghi ed Itinerari d'Egitto.
Viaggio in Egitto
Itinerari da Scoprire

Luxor e la Valle dei Re - Luxor e' un centro molto importante dal punto di vista archeologico perche' nella cittą ci sono i templi di Luxor e nelle vicinanze i siti archeologici della Valle dei Re e della Valle delle Regine.

Visualizza tutti gli Itinerari

Luoghi da Scoprire

Alessandria d'Egitto - La cittą di Alessandria d'Egitto, fondata tra il 332 e il 331 a. C. da Alessandro Magno, e' oggi il primo porto egiziano e la seconda cittą per grandezza d'Egitto.

Visualizza tutti i Luoghi

Aree Protette d'Egitto

Parco Nazionale di Nabq - Questa regione costituita da sistemi di wadi, dune di sabbia, pianure alluvionali e sostiene una vita animale e vegetale molto diversificata.

Visualizza tutte le Aree Protette

 

PubliLink by L'Egitto.com

Siti Turistici Italiani
Web Directory che indicizza tutti i siti di turismo italiani.

Promozione e Posizionamento Alberghi
Promuovi e posiziona il tuo sito ai primi nei motori di ricerca con Nextservice.it.

Alloggi Turistici
Selezione di alloggi turistici: hotel, alberghi, bed and breakfast, agriturismi, case vacanze.

Alberghi Economici
Elenco di hotel, alberghi e strutture turistiche a prezzi convenienti.

Luoghi da Visitare in Italia:
itinerari in Toscana;
itinerari in Sardegna.

Inserisci un link testuale qui
Inserisci qui il tuo link e una breve descrizione del tuo sito!

Pubblica Link qui!

 
Itinerari da Scoprire in Egitto

Il Villaggio ed il Complesso Templare di el-Karnak
Karnak Pilone Iel-Karnak è un piccolo villaggio situato sulle sponde del Nilo a circa 2,5 km a nord di Luxor. La sue coordinate sono: 25° 43' nord 32° 39' est. Il sito è quello della Tebe egizia. I templi egizi sono la principale attrazione di el-Karnak al punto che, comunemente, al nome "Karnak" viene generalmente associato più il sito archeologico che non il villaggio. Il numero annuale di visitatori è secondo solo a quello della piramidi di Giza. Il complesso di Karnak è, di fatto, costituito da tre distinti recinti templari dedicati ad Amon, alla sua sposa divina Mut, ed al Dio locale Montu (dal corpo umano e dalla testa di falco) il cui culto fu particolarmente in auge nel corso della XI Dinastia (in tal senso rammentiamo i sovrani di nome Montuhotep, della XI dinastia, cui seguiranno, con la XII, Re il cui nome teoforo farà riferimento ad Amon, altra divinità minore tebana facente capo alla c.d. Ogdoaede Ermopolitana, come, ad esempio, Amenhemat). In linea generale, sono riscontrabili quattro parti principali di cui solo una accessibile ai turisti ed al pubblico in generale.


Tempio di Amon-Ra (visitabile)
Tempio di Montu (chiuso al pubblico)
Tempio di Mut
Tempio di Amenhotep IV (smantellato - chiuso al pubblico)


la statua colossale di Khepri nei pressi del "Lago Sacro di Amon"Storia ed architettura del complesso templare. Il complesso templare di Karnak -di cui il tempio di Amon costituisce solo una parte- si trova sulla riva destra (rispetto alla sorgente) del Nilo e la sua costruzione procede di pari passo con la storia egiziana antica; esso è, infatti, un sovrapporsi di strutture successive tanto che è oggi quasi impossibile individuare il nucleo originale (vedi fig. b.), risalente al Re Sesostris I della XII Dinastia, che era costituito da tre piccoli locali orientati Est-Ovest, oggi inesistenti, e di cui si conservano solo le soglie ubicate nell'area posteriore al santuario della "barca sacra" di Filippo Arrideo, e nei pressi del "Chiostro di Sesostri I" ricostruito con componenti rinvenuti quale materiale di riempimento del III Pilone (Sethy I, XVIII Dinastia).

Dalla XII alla XXX Dinastia, in un arco di oltre 1600 anni, ogni Re o Faraone ha lasciato la propria traccia apportando modifiche, talvolta sfruttando le preesistenti costruzioni come cave di materiale o "usurpandole" a proprio nome. Secondo la convenzione egiziana, la perfezione divina era costituita da una triade, o trinità; anche nel caso del complesso templare di Karnak, si assiste alla medesima immagine talché la triade è costituita dal citato Amon, dalla sua sposa Mut e dal figlio Khonsu che, pur non godendo di un complesso proprio, viene celebrato in entrambi i recinti dei genitori con un tempio a lui dedicato in ciascuno. Il recinto templare della Dea Mut (di circa m. 250 x 400) è collegato a quello del marito Amon da un "dromos", un viale di sfingi criocefale (ovvero con corpo di leone e testa di ariete), mentre in ognuno dei recinti maggiori si trova un lago per i lavacri sacri dei sacerdoti. Per quanto attiene al complesso di Amon vero e proprio, di difficile "lettura" alla luce dei molteplici interventi succedutisi in oltre 1600 anni, tre sono i momenti fondamentali individuabili:

  • costruzione del tempio originale del Medio Regno (XII Dinastia, sotto Sesostri I);

  • costruzione del tempio di Amon propriamente detto (XVIII Dinastia, sotto Thutmose I) con un recinto in pietra calcarea di circa 125 m. di lunghezza; elevazione dei I e II Pilone (oggi corrispondenti, rispettivamente, al IV ed al V) e realizzazione di una Sala Ipostila (oggi scomparsa);

  • aggiunta, durante la XVIII Dinastia, a cura di Thutmose III in occasione della sua festa giubilare, del c.d. "Akh-Menu", o "Sala delle Feste", ad ovest, di una corte che, sotto Sethy I e, poi, sotto Ramses II, si trasformerà nalla Grande Sala Ipostila.

una delle colonne "fascicolate" erette da Thutmosi III Analisi del complesso templare. Per avere idea delle enormi dimensioni del complesso templare di Amon oggi, si consideri che esso misura m. 400 x 600 circa, per un'area complessiva di circa 300.000 mq. L'orientamento geografico del complesso è duplice ed è oggi individuabile dal posizionamento dei Piloni la cui numerazione corrente, però, non segue lo sviluppo storico costruttivo del complesso, bensì una progressione "di comodo" stabilita dagli archeologi: da est ad ovest, dall'esterno verso l'interno, per la parte più antica (piloni da I a VI) e da sud a nord, ma dall'interno verso l'esterno, per la parte più recente (piloni da VII a X). A riprova della difficoltà di lettura del complesso (tenendo presente la numerazione attuale dei Piloni), si consideri che:

I Pilone, sull'asse est-ovest (il c.d. "Ingresso Monumentale"): è in realtà uno degli ultimi costruiti; si apre, infatti, nella cinta muraria della XXX Dinastia;
X Pilone (lettera "A" in fig. a), sull'asse nord-sud, si apre anch'esso sul recinto della XXX Dinastia, ma mentre il I è contestuale alla costruzione del recinto stesso, questo risale al Faraone Horemhab della XVIII Dinastia ed è stato, perciò, inglobato nella successiva costruzione. Pure alla XVIII Dinastia risalgono le tracce di un muraglione "a rientranze e sporgenze" (lettera "B" in fig. a), che riprende motivi architettonici tipici delle fortezze mesopotamiche, che delimitava l'area del complesso intorno al 1500-1400 a.C. Nell'area nord (contrassegnata dalla lettera "C" in fig. a) si trovano varie cappelle e santuari dedicati, in Epoca Tarda, al culto di Osiride. Nell'area invece compresa tra il I ed il II Pilone (n.ro 3 in fig. a), si apre il "Grande Cortile Porticato" che ospita (n.ro 4) il tempio-deposito di Ramses III (XX Dinastia) adibito a ricovero delle barche sacre al Dio Amon. Analogo impiego avevano tre sale del tempio di Sethy II (n.ro 2) che ospitavano le barche della triade tebana: Amon, Mut e Khonsu.
Oltre il II Pilone (n.ro 5) si apriva un grande portico scoperto voluto da Amenhotep III (XVIII Dinastia) e trasformato, da Sethy I e successivamente dal di lui figlio Ramses II, nella "Grande Sala Ipostila" con le sue 134 colonne. La facciata del tempio di Thutmosi I (XVIII Dinastia, area n.ro 6 in fig. a) dà accesso al "Luogo Prescelto", il tempio di Amon propriamente detto (fig. b) e costituisce, oggi, il V Pilone. Ai lati del suo accesso, Thutmosi III erigerà due pilastri rappresenanti le piante araldiche dell'Alto e Basso Egitto.
le enormi colonne della "Grande Sala Ipostila" di Sethy I e Ramses IINell'area contrassegnata in fig. "a" dal n.ro 7, si apre l'"Akh-Menu", la "Sala delle Feste" voluta da Thutmosi III, che ospitava il c.d. "orto botanico" ovvero la rappresentazione parietale della flora e della fauna incontrata dal grande Re guerriero nel corso delle sue 17 campagne di guerra e le cui conquiste,in tal modo, venivano offerte simbolicamente al Dio Amon. Oltre il santuario del Medio Regno (fig. b e lettera "H" di fig. a) si trovava l'obelisco di Thutmosi che oggi svetta in Piazza S.Giovanni in Laterano a Roma. Qui erano ubicate, inoltre, le abitazioni del sacerdoti.
Nei pressi del lago sacro ad Amon (n.ro 8) si trova ancora oggi la statua gigante di Khepri, lo scarabeo sacro rappresentazione del Sole al suo sorgere. L'area contrassegnata dalla lettera "I" (in fig. a) è comunemente nota come "Cortile del Nascondiglio"; è qui, infatti, che in epoca tolemaica vennero sepolti ex-voto ed offerte che si erano accumulate nel corso dei secoli e che, evidentemente, "ingombravano". Il VII e l'VIII pilone delimitano le aree contrassegnate dalle lettera "L" ed "M". Entrambi i Piloni vengono "assegnati" a Thutmosi III, ma mentre l'VIII è sicuramente di tale sovrano della XVIII Dinsastia, quasi certamente il VII venne eretto sotto Hatshepsut e successivamente "usurpato" dal figliastro. L'area contrassegnata dalla lettera "N" è, infine, delimitata dal IX e X Pilone di Horemhab; qui si manifesta l'usanza (in questo caso positiva) di riutilizzare antichi monumenti come "cave di materiale" edile. All'interno di tali piloni, infatti, sono state rinvenute migliaia e migliaia di "talatat" provenienti dal distrutto tempio dedicato ad Aton da Amnhotep IV/Akhenaton e che si trovava, molto verosimilmente, proprio in questa zona. Altre migliaia di tali mattoni (provenienti anche dalla demolita Akhetaton) sono stati inoltre rinvenuti quale riempimento del II Pilone (pure di Horemhab) e nelle fondamenta della "Grande Sala Ipostila" di Sethy I e Ramses II.

 

Primo pilone (ingresso monumentale; XXX Dinastia); 2 – Tempio di Sethy II (XVIII Dinastia); 3 – Grande cortile porticato; 4 – Tempio di Ramses III (XX Dinastia); 5 – Sala ipostila (iniziata da Sethy I, terminata da Ramses II -XIX-); 6 – Tempio di Amon (propriamente detto)(vedi fig. b); 7 – “Akh-Menu”, o “Sala delle feste” di Thutmosi III (XVIII Dinastia); 8 – Lago sacro di Amon; 9 – Propilei del sud; 10 – Tempio giubilare di Amenhotep II (XVIII Dinastia)11 – Tempio di Khonsu; 12 – Tempio di Opet; 13 – Viale delle sfingi “criocefale”; 14 – Tempio di Mut;15 – Lago sacro di Mut; 16 – Tempio di Amenhotep III (XVIII Dinastia); 17 – Tempio di Ramses III (XX Dinastia); 18 – Tempio di Monthu.

  Legenda:
1 – Primo pilone (ingresso monumentale; XXX Dinastia);
2 – Tempio di Sethy II (XVIII Dinastia);
3 – Grande cortile porticato;
4 – Tempio di Ramses III (XX Dinastia);
5 – Sala ipostila (iniziata da Sethy I, terminata da Ramses II -XIX-);
6 – Tempio di Amon (propriamente detto)(vedi fig. b);
7 – “Akh-Menu”, o “Sala delle feste” di Thutmosi III (XVIII Dinastia);
8 – Lago sacro di Amon;
9 – Propilei del sud;
10 – Tempio giubilare di Amenhotep II (XVIII Dinastia)
11 – Tempio di Khonsu;
12 – Tempio di Opet;
13 – Viale delle sfingi “criocefale”;
14 – Tempio di Mut;
15 – Lago sacro di Mut;
16 – Tempio di Amenhotep III (XVIII Dinastia);
17 – Tempio di Ramses III (XX Dinastia);
18 – Tempio di Monthu.


2006 © Copyright L'Egitto.com. Tutti i Diritti Riservati.

L'Egitto.com non e' collegato ai siti recensiti e non e' responsabile del loro contenuto.